Posizionamento a tradimento: il metodo "Camaleonte" |
|
|
|
Scritto da Arteweb
|
Destinato a: SEOisti black-hat creativi e spregiudicatiAstenersi: pudici e benpensanti, ma soprattutto spammer Liberamente ispirato al'articolo di un sito statunitense (www.contentgeneration.org). Prenderemo a titolo di esempio un mercato molto competitivo come quello delle farmacie online che vendono *iagra e simili, ma il discorso è estendibile a qualsiasi sito da posizionare sui motori di ricerca che non si voglia inizialmente svelare pubblicamente per ciò che è.
Infatti può essere un'ottima strategia costruire una campagna di link building per posizionare il sito di un prodotto commerciale, sfruttando la maggiore semplicità nell'ottenere link in entrata che può avere un sito divulgativo non commerciale.
Il problema, come si può intuire, è che sia nel caso delle pillole blu che in quello della campagna di lancio di un prodotto, chi ci linka deve pensare di farlo nei confronti di un sito di contenuti e non di prodotti.
Ma veniamo al nostro esempio camaleontico: potremmo creare un blog sugli effetti negativi del *iagra, magari dilungandoci sugli studi circa gli effetti collaterali che può provocare.
Creare / includere video, podcast rilevanti, cartoni animati e qualsiasi contenuto che tratti questo argomento. Dopo la creazione e il popolamento del blog, promuoverlo il più possibile. Scrivere un articolo interessante e spiritoso relativo al *iagra e presentalo a Digg e ad altri siti di social bookmarking. Commissionare ad un amico bravo a disegnare una vignetta divertente, ad esempio.:
Grazie al carattere non commerciale ma ricco di contenuti del blog, verremo sicuramente linkati da molti siti e questo naturalmente ci porterà benefici in termini di ranking.
Ora, la svolta: dopo aver ottenuto la quantità desiderata di link, avviene la transizione del blog in un sito che promuove il *iagra o altri prodotti commerciali: si modificano e cancellano gli articoli, si rimuovono le vignette e i video, ecc. Semplice no? Anyway quest'articolo vuole essere un'istigazione ad usare il pensiero laterale, non a spammare, buon SEO e buona creatività a tutti.
|