I sistemi di contextual advertising con annunci ppc (payperclick) come Google Adsense non sono male se si possiede un sito con molte visite giornaliere, o molte pagine visitate, e si tratta un argomento remunerativo. A coloro che ospitano un'inserzione pubblicitaria Adsense, un click da parte di un visitatore del loro sito può venire pagato 0,01€ (cioè un centesimo di euro) così come svariati euro, forse anche 10€ o più, questo a seconda di un sacco di variabili abbastanza ragionevoli, come: - l'argomento del sito, e quindi di riflesso quello dell'annuncio pubblicitario, che come dicevo è contestuale, cioè Google individua automaticamente in base alle parole chiave che compaiono sul sito l'argomento del sito medesimo e vi piazza là una bella pubblicità inerente a ciò che trattate. A parità di altre condizioni alcuni annunci legati a specifici settori economici (come quello dei dentisti, dei prestiti e altro) monetizzano di più, come dicevo anche alcuni euro per ogni clic.
- la competitività che c'è in quel settore tra gli inserzionisti Adwords (l'altra faccia della medaglia di Adsense, che è invece un servizio per editori online) o "publisher", cioè quanti fanno richiesta di comparire con la propria pubblicità in quella nicchia semantico-monetaria ;-) Se l'argomento di cui si occupa il proprio sito è sufficientemente remunerativo e si ha un buon numero di impressions (pagine visitate su cui compaiono gli annunci pubblicitari Adsense), allora la speranza di fare qualche soldino c'è. Magari arrivando a raggiungere il traguardo dei 75 euro che è la soglia minima prevista da Google Adsense per staccarti l'assegno (o farti l'accredito su c/c). Bisogna poi vedere la pagina quanto "converte", cioè quanti dei visitatori effettivamente cliccano sull'annuncio: questo parametro è chiamato CTR (click through rate), ed è presente ne pannello di controllo di Google Adsense. Avercelo sul 2% già non è male. Diverso è il discorso se si possiede un sito con un buon PR (google pagerank, diciamo da 3-4 in su) e poche visite (diciamo meno di un migliaio): in questo caso forse è meglio optare per un sistema di monetizzazione tipo vendita link testuali, come su teliad.it |
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.